Studio LegaleAvv.

Mattia Tamborini

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

TELEFONATE MOLESTE: COME TUTELARSI?

2022-07-27 11:31

Avv. Mattia Tamborini

Diritto dell'innovazione tecnologica, della comunicazione digitale e della tutela dei dati personali,

TELEFONATE MOLESTE: COME TUTELARSI?

Capita sovente di imbattersi in telefonate, spesso provenienti da numeri sconosciuti, nelle quali vengono avanzate offerte o promozioni pubblicitare:

Capita sovente di imbattersi in telefonate, spesso provenienti da numeri sconosciuti, nelle quali vengono avanzate offerte o promozioni pubblicitarie: si tratta del c.d. telemarketing.

Nella maggior parte dei casi, le telefonate sono di due tipi:

- conversazioni con operatori che talvolta si rivelano inesistenti;

- un disco che espone formule informative senza che vi sia alcun dialogo con un essere umano.

La problematica di questo tipo di contatti risiede nel fatto che, dall’altra parte, possono celarsi del malintenzionati, con il rischio di cadere vittime di una truffa, ad esempio, pronunciando determinate parole chiave che portano l’utente ad abbonarsi involontariamente e inconsapevolmente ad un servizio.

Il telemarketing, pertanto, non solo risulta fastidioso, ma da esso può derivare un pericolo concreto, la cui soluzione non sempre si esaurisce con il semplice blocco dei contatti sconosciuti.

 

Cosa fare?

 

1. Il registro delle opposizioni

 

Per far fronte a questo tipo di situazioni, con il D.P.R. n. 178/2010, è stato istituito il Registro Pubblico delle Opposizioni (meglio noto con l’acronimo “RPO”) un servizio pensato per offrire agli utenti la possibilità di tutelarsi opponendosi - e quindi rifiutando - che il proprio numero di telefono venga usato per fini di marketing. 

Con l’art. 1, comma 54, della L. n. 124/2017 regolamentata dal DPR n. 149/2018, poi, il Registro è stato esteso anche alla posta cartacea.

Il funzionamento del RPO può essere visto come una sorta di lista nera: tutti i numeri e gli indirizzi inseriti non possono essere utilizzati dagli operatori e dai loro call center per finalità commerciali. 

In altri termini, se un numero è registrato nel Registro, un’azienda non potrà usarlo per proporre prodotti o promozioni o servizi. 

Laddove venisse utilizzato lo stesso, questo integrerebbe una violazione del diritto di opposizione ex art. 21 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), con la conseguente applicazione delle sanzioni di cui all’art. 83 della stessa normativa.

 

2. Le novità introdotte dalla Legge n. 5/2018 a partire dal 27 luglio 2022

 

Con L. n. 5/2018, l’applicazione del Registro pubblico delle opposizioni è stato esteso a tutti i numeri privati, non solo quelli fissi, ma anche quelli mobili e si potrà iscrivere al RPO qualsiasi numero, anche se non presente in un elenco pubblico. 

Il regolamento attuativo è stato poi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 74 del 29 marzo 2022, il D.P.R. n. 26/2022.

Il nuovo servizio mira ad arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo al di fuori dei numeri di telefonia fissa, sanando una lacuna presente da anni: difatti, ormai le telefonate insistenti si sono spostate prevalentemente sui telefoni cellulari. 

L’obbiettivo è duplice: da un lato, garantire maggior riservatezza e tranquillità agli utenti, dall’altro tutelare quegli operatori che lavorano nel rispetto delle regole. 

Inoltre, le procedure di accertamento delle violazioni dovrebbero essere state snellite, in modo tale da incentivare l'adeguamento alla nuova disciplina anche da parte di quei soggetti che finora hanno agito in violazione delle norme.

L’iscrizione è gratuita e cancella automaticamente tutti i consensi dati in precedenza e a partire da 15 giorni dall’iscrizione al registro, le telefonate commerciali all’utenza registrata sono considerate illegali.

Come previsto dal D.P.R. attuativo, l’entrata in vigore delle nuove regole è stata fissata entro i successivi 120 giorni dallo stesso, ovvero entro e non oltre il 27 luglio 2022, data a decorrere dalla quale il nuovo servizio sarà definitivamente a disposizione dei cittadini.    

Per quanto riguarda le iscrizioni, le modalità possibili sono molteplici, e tutte le indicazioni necessarie sono reperibili sul sito del RPO (www.registrodelleopposizioni.it).

 

3. E nel caso di sms e chat?

 

Purtroppo, proprio in riferimento ai modi di contattare, emerge una lacuna importante, ossia la pubblicità via chat e sms: questi strumenti di comunicazione non sembrano infatti coperti dalle nuove regole, ma lo saranno, eventualmente, solo con una nuova norma ad hoc.

Il rischio, quindi, è quello di ritrovarsi di fronte a un dejà vu: come negli anni il telemarketing selvaggio si è spostato in larga misura dai telefoni fissi a quelli mobili, adesso potrebbe esserci un ulteriore spostamento dalle telefonate sul cellulare ai messaggi tramite sms o chat.

Si vedrà, pertanto, che portata pratica avrà tale intervento e se vi saranno nuove disposizioni future da parte del legislatore.

 © Avv. Mattia Tamborini- All Rights Reserved

Vicolo S. Chiara, 3 - 21100 Varese

C.F. TMBMTT80E29L682F - P.IVA 03051410128

Iscritto presso l'Ordine degli Avvocati di Varese